Via Parrocchia, 46, Marano (NA), IT
081-7420502
San Castrese
  • Search
  • Menu Canvas
    • INFO
    • NEWS
    • EVENTI
    • CONTATTI
Via Parrocchia, 46, Marano (NA), IT
081-7420502
San Castrese
  • HOME
  • INFO
  • NEWS
  • EVENTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Novena di Natale e confessioni

Homepage Liturgia Novena di Natale e confessioni
Liturgia, Preghiera

Novena di Natale e confessioni

04/12/2016
By Redazione
0 Comment
1984 Views

La Novena di Natale si celebra nei nove giorni precedenti la solennità della nascita di Gesù cioè a partire dal 16 dicembre fino al 24. Comprende vari testi che vogliono aiutare i fedeli a prepararsi spiritualmente a questo evento che atterrisce il pensiero, ma consola il cuore: Dio entra nella storia.

Questa “pia pratica” pur non essendo una “preghiera ufficiale” della Chiesa, costituisce un momento significativo nella vita di un credente capace, se opportunamente vissuta, di suscitare un’attesa adorante e fedele.

I GIORNO (16/dic) – In principio Dio creò il cielo e la terra.

In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. Dio disse: “Sia la luce!”. E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno… (Gen 1,1-5).

Il primo giorno di questa novena vogliamo ricordare proprio il primo giorno della creazione, la nascita del mondo. La prima creatura voluta da Dio potremmo definirla molto natalizia: la luce, come fuoco che illumina, è uno dei simboli più belli del Natale di Gesù.

Impegno personale: pregherò perché in tutto il mondo creato e amato da Dio possa giungere la luce della fede in Gesù.

 

II GIORNO (17/dic) – Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore da tutta la terra.

Cantate al Signore, benedite il suo nome, annunziate di giorno in giorno la sua salvezza. In mezzo ai popoli raccontate la sua gloria, a tutte le nazioni dite i suoi prodigi. Gioiscano i cieli, esulti la terra, frema il mare e quanto racchiude; esultino i campi e quanto contengono, si rallegrino gli alberi della foresta davanti al Signore che viene, perché viene a giudicare la terra. Giudicherà il mondo con giustizia e con verità tutte le genti (Sal 95,1-3.15-13).

È il salmo responsoriale del giorno di Natale. Il libro dei salmi nella Bibbia costituisce la nascita della preghiera di un popolo. Gli autori sono poeti “ispirati”, cioè guidati dallo Spirito a trovare le parole per rivolgersi a Dio in atteggiamento di supplica, di lode, di ringraziamento: attraverso la recita del salmo, si innalza la preghiera di un singolo o di un popolo che come vento, leggero o impetuoso a seconda delle circostanze, raggiunge il cuore di Dio.

Impegno personale: sceglierò oggi un salmo per rivolgermi al Signore, scelto in base allo stato d’animo che sto vivendo.

 

III GIORNO (18/dic) – Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse.

Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici. Su di lui si poserà lo spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore. Si compiacerà del timore del Signore. Non giudicherà secondo le apparenze e non prenderà decisioni per sentito dire; ma giudicherà con giustizia i miseri e prenderà decisioni eque per gli oppressi del paese (Is 11,1-4).

Come i salmisti, così anche i profeti sono uomini ispirati da Dio, che aiutano il popolo eletto a vivere la loro storia come grande vicenda di amicizia col Signore. Attraverso di loro la Bibbia testimonia la nascita dell’attesa della visita di Dio, come fuoco che consuma il peccato di infedeltà o che scalda la speranza di liberazione.

Impegno personale: voglio individuare i segni del passaggio di Dio nella mia vita  e ne farò un’occasione di preghiera lungo questa giornata.

 

IV GIORNO (19/dic) – Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore

In quel tempo l’angelo disse a Maria: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio”. Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. E l’angelo partì da lei (Lc 1,35-38).

Lo Spirito Santo, quando incontra la risposta obbediente e disponibile dell’uomo, diventa fonte di vita, come vento che soffiando sui campi porta in giro vita per nuovi fiori. Maria, con il suo sì, ha consentito la nascita del Salvatore e ha insegnato a noi ad accogliere la salvezza.

Impegno personale:  stasera nell’esame di coscienza metterò di fronte al Signore l’obbedienza ai miei impegni di fede.

 

V GIORNO (20/dic) – “Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto”

In quel tempo Giovanni diceva alle folle: “Io vi battezzo con acqua; ma viene uno che è più forte di me, al quale io non son degno di sciogliere neppure il legaccio dei sandali: costui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco… Quando tutto il popolo fu battezzato e mentre Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e scese su di lui lo Spirito Santo in apparenza corporea, come di colomba, e vi fu una voce dal cielo: “Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto” (Lc 3,16.21-22).

Ognuno di noi è diventato figlio prediletto del Padre, quando ha ricevuto il primo dono dello Spirito Santo nel Battesimo, come fuoco capace di accendere nel cuore il desiderio di annunciare il Vangelo. Gesù, grazie all’accoglienza dello Spirito e in obbedienza alla volontà del Padre, ha indicato a noi la via per la nascita del Vangelo, cioè della buona notizia del Regno, in mezzo agli uomini.

Impegno personale:  farò memoria riconoscente al Padre del battesimo e rinnoverò la volontà di essere suo testimone in mezzo agli altri.

 

VI GIORNO (21/dic) – Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito

Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. Il velo del tempio si squarciò nel mezzo. Gesù, gridando a gran voce, disse: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”. Detto questo spirò (Lc 23,44-46).

Il mistero del Natale è legato misteriosamente al mistero della Passione di Gesù: egli comincia a conoscere da subito la sofferenza, per il rifiuto ad essere accolto che lo farà nascere in una povera stalla e per l’invidia dei potenti che scatenerà la furia omicida di Erode. Ma esiste anche un misterioso legame di vita tra i due momenti estremi dell’esistenza di Gesù: il soffio di vita che fa nascere il Signore è lo stesso soffio dello Spirito che Gesù sulla Croce riconsegna a Dio per la nascita della Nuova Alleanza, come vento vitale che spazza via l’inimicizia tra gli uomini e Dio sorta col peccato.

Impegno personale: risponderò con un gesto di generosità al male che purtroppo è diffuso intorno a noi o che addirittura nasce da me. Se poi sono io a subire un’ingiustizia, perdonerò di cuore e stasera ricorderò al Signore la persona che mi ha causato questo torto.

 

VII GIORNO (22/dic) – Ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo

Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d’esprimersi (At 2,1-4).

Qui ritroviamo le immagini ormai familiari del vento e del fuoco, che dicono la realtà viva e diversificata dello Spirito. La nascita della Chiesa, che avviene nel Cenacolo dove sono riuniti gli apostoli insieme con Maria, dà inizio a una storia ininterrotta fino ad oggi, come fuoco che arde senza consumarsi per trasmettere l’amore di Dio a tutte le generazioni.

Impegno personale: ricorderò oggi con gratitudine il giorno della mia Cresima,  quando sono diventato per mia scelta un discepolo responsabile nella vita della Chiesa. Affiderò al Signore, nella mia preghiera, il mio vescovo, il mio parroco e tutta la gerarchia ecclesiastica.

 

VIII GIORNO (23/dic) – Inviati dallo Spirito Santo

Mentre essi stavano celebrando il culto del Signore e digiunando, lo Spirito Santo disse: “Riservate per me Barnaba e Saulo per l’opera alla quale li ho chiamati”. Allora, dopo aver digiunato e pregato, imposero loro le mani e li accomiatarono. Essi dunque, inviati dallo Spirito Santo, discesero a Selèucia e di qui salparono verso Cipro. Giunti a Salamina cominciarono ad annunziare la parola di Dio nelle sinagoghe dei Giudei, avendo con loro anche Giovanni come aiutante (At 13,1-4).

Il libro degli Atti degli Apostoli ci testimonia la nascita della missione, come vento che soffia incessantemente da un estremo all’altro del mondo portando ai quattro angoli della terra il Vangelo.

Impegno personale: pregherò con molto affetto per il Papa, che ha la responsabilità della diffusione del Vangelo in tutto il mondo, e per i missionari, infaticabili viaggiatori dello Spirito.

 

IX GIORNO (24/dic) – Battezzati nel nome di Gesù Cristo

Pietro stava ancora parlando, quando lo Spirito Santo scese sopra tutti coloro che ascoltavano il discorso. E i fedeli venuti con Pietro si meravigliavano che anche sopra i pagani si effondesse il dono dello Spirito Santo; li sentivano infatti parlare lingue e glorificare Dio. Allora Pietro disse: “Forse che si può proibire che siano battezzati con l’acqua questi che hanno ricevuto lo Spirito Santo al pari di noi?”. E ordinò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo. Dopo tutto questo lo pregarono di fermarsi alcuni giorni (At 10,44-48).

Come oggi noi possiamo inserirci nella vita della Chiesa e nascere a tutte le novità che il Signore ha preparato per noi? Attraverso i sacramenti, che segnano ancor oggi ogni successiva nascita della fede. I sacramenti, come fuoco che trasforma, ci introducono sempre di più nel mistero di comunione con Dio.

Impegno personale: pregherò per tutti coloro che nella mia comunità o anche nella mia famiglia stanno per ricevere un dono dello Spirito attraverso un sacramento e affiderò di cuore al Signore tutti i consacrati affinché seguano il Cristo con fedeltà.

Ricordiamo, infine, a chi desidera confessarsi che potrà farlo mercoledì 21 e venerdì 23 dicembre. Dalle ore 20:30 alle 22:30.

Auguri di un Santo e Sereno Natale a tutti voi!!!

Tags: Avvento natale Novena

Previous Story
La mia casa sarà casa di preghiera
Next Story
Presepe Vivente di Pietrelcina. 28 dicembre, pellegrinaggio

Related Articles

Giocattolo sospeso

Giocattolo Sospeso: che sia Natale per tutti!

Quello natalizio è il periodo in cui celebriamo la nascita...

Presepe U.C.O. San Castrese

Benedizione del Presepe della U.C.O. San Castrese

Domenica 4 dicembre, dopo la Santa Messa delle 10.00, la...

News

  • “Chi canta, prega due volte”: la Schola Cantorum cerca nuove voci venerdì, 13, Gen
  • “Un Sogno dentro a un Cortile”, in scena il musical sulla vita di Don Bosco venerdì, 13, Gen
  • Celebrazioni ed eventi Natale 2022/23 martedì, 20, Dic
  • Giocattolo Sospeso: che sia Natale per tutti! martedì, 20, Dic
  • La nascita di Gesù ai piedi dell’Altare venerdì, 16, Dic
  • 8 dicembre: l’Immacolata Concezione e la festa dell’Oratorio martedì, 6, Dic
  • Benedizione del Presepe della U.C.O. San Castrese venerdì, 2, Dic
  • Martedì 29 novembre Cena di Beneficenza giovedì, 10, Nov
  • Messe festive: dal 27 novembre nuovi orari! domenica, 6, Nov
  • Tante domande, un’unica grande risposta: Esperienza Giovani 2022 sabato, 5, Nov
  • 100 anni di Discepole di Gesù Eucaristico: Anno Giubilare e apertura Porte Sante mercoledì, 19, Ott
  • «Fate quello che vi dirà»: riprende il cammino del Gruppo Cana mercoledì, 19, Ott
  • Solennità San Giovanni Paolo II, il programma per celebrare il Santo Papa domenica, 9, Ott
  • “RAGAZZI CHE SQUADRA”: torna l’ACR! sabato, 17, Set
  • Aperte le iscrizioni ai percorsi di avvicinamento ai Sacramenti lunedì, 12, Set
  • Pellegrinaggio a Castel Volturno nel nome di S. Castrese domenica, 11, Set
  • Santissimo Nome di Maria, Santa Messa all’Eremo di Pietraspaccata domenica, 11, Set
  • Sbarco di San Castrese: la Comunità celebra l’arrivo del Santo Patrono martedì, 16, Ago
  • Festa dello sbarco di San Castrese venerdì, 12, Ago
  • Estate San Castrese: il 30 luglio la serata “solidale, divertente e gustosa” lunedì, 11, Lug
  • Giornata di Spiritualità comunitaria al Monastero di Ruviano mercoledì, 29, Giu
  • Orario estivo Santa Messa martedì, 28, Giu
  • Balcone Fiorito 2022: amo la mia città, lo dico con i fiori venerdì, 24, Giu
  • “Il mese di Maria”, gli appuntamenti di maggio col Santo Rosario lunedì, 2, Mag
  • Assemblea Pastorale: camminare insieme, il punto sulla fase d’ascolto per il Sinodo venerdì, 29, Apr
  • Penitenziale comunitaria: affidiamo al Padre l’inizio della Settimana Santa lunedì, 11, Apr
  • “Nel Nome del Padre”: il percorso di catechesi quaresimale sabato, 5, Mar
  • Riparte “Ascoltiamoci”: lo spazio a disposizione dei Giovani lunedì, 28, Feb
  • Ottava di San Castrese: celebrazione e canto del Te Deum giovedì, 17, Feb
  • Frutteto San Castrese, domenica 20 febbraio l’inaugurazione mercoledì, 16, Feb
  • Sinodo Diocesano, si apre la fase dell’ascolto mercoledì, 16, Feb
  • Solennità di San Castrese: gli appuntamenti per celebrare il Santo Patrono venerdì, 11, Feb
  • Calendario Parrocchiale: la quotidianità accompagnata dalla Comunità domenica, 9, Gen
  • Newsletter San Castrese: iscriviti per restare aggiornato sulla vita parrocchiale lunedì, 13, Dic
  • Adoriamo “nel nome del Padre”: calendario delle Adorazioni Comunitarie martedì, 7, Dic
  • Cominciare bene la giornata: Lodi Mattutine comunitarie per tutto l’Avvento sabato, 4, Dic
  • Hai bisogno di parlare con qualcuno? “Ascoltiamoci” giovedì, 2, Dic
  • RACCOLTA ALIMENTARE 2021: Ogni contributo è importante mercoledì, 1, Dic
  • “Olio che porti, olio che ricevi: ogni seconda domenica del mese raccolta di oli esausti in Parrocchia domenica, 14, Nov
  • Assisi 2022, cominciamo l’anno nella terra di San Francesco sabato, 13, Nov
  • V Giornata Mondiale dei Poveri: la Parrocchia accoglie l’invito di Papa Francesco con una raccolta alimentare martedì, 9, Nov
  • Adsumus Sancte Spiritus: la preghiera ufficiale del Sinodo dei Vescovi scritta da Sant’Isidoro domenica, 17, Ott
  • Apertura del XXXI Sinodo diocesano della Chiesa di Napoli sabato, 16, Ott
  • Giovanissimi, Giovani e Adulti: ricominciano i percorsi formativi venerdì, 8, Ott
  • Prime Comunioni e Cresime: aperte le iscrizioni per i percorsi di preparazione ai Sacramenti domenica, 3, Ott
  • SU MISURA PER TE: riparte l’ACR! giovedì, 30, Set
  • Omaggio a Battiato domenica, 12, Set
  • Orari Sante Messe, si torna agli orari “invernali” lunedì, 6, Set
  • «Su per Terra»: Oratorio Estivo 2021 sabato, 19, Giu
  • Domenica delle Palme e Pasqua: no a rami d’ulivo e bottigliette d’acqua giovedì, 25, Mar
  • “Olio che porti, olio che ricevi”, parte la raccolta di oli esausti in Parrocchia sabato, 12, Dic
  • Concorso «Laudato Si’»: a Natale facciamo il “Presepe Ecologico” lunedì, 7, Dic
  • GMG 2023 – LISBONA: “Maria si alzò e andò in fretta” venerdì, 13, Gen
  • Pellegrinaggi: Fatima dal 7 al 10 agosto venerdì, 13, Gen

Commenti recenti

  • Articolo pubblicato su www.sancastrese.org sulla presentazione del libro “San Castrese. Vescovo” del 29 maggio 2021. – Fabio Cutolo su “San Castrese vescovo. Testimone della Trinità”, sabato 29 maggio presentazione del libro del dott. Fabio Cutolo
  • Mimma su Settimana Santa: tutti gli orari delle celebrazioni da vivere… in famiglia
  • angela su Vita d’autore: cammino dei giovani-adulti
  • Daniele su Esperienza giovani 2013: a casa con Gioia!
  • pako e rita su Esperienza giovani 2013: a casa con Gioia!

Tags

ACR adorazione amore bambini beneficenza caritas Catechesi catechismo Ceneri concorso cresima cultura don bosco ecologia educazione estate Estate San Castrese famiglia fede Formazione Giornate Eucaristiche giovani giovanissimi Marano di Napoli Maria matrimonio missione natale neocatecumenali pace Pasqua pellegrinaggio preghiera presepe prima comunione Quaresima raccolta alimentare ragazzi salesiani san castrese Sermig solidarietà teatro Tradizioni via crucis

Indirizzo:
Via Parrocchia, 46
80016 Marano di Napoli
IT.
Contattaci

info@sancastrese.org

Telefono

(+39)-081-742-0502

Iscriviti alla nostra Newsletter

Copyright ©2022 SanCastrese.org. All Rights Reserved
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
SearchPostsLogin
venerdì, 13, Gen
“Chi canta, prega due volte”: la Schola Cantorum cerca nuove voci
venerdì, 13, Gen
“Un Sogno dentro a un Cortile”, in scena il musical sulla vita di Don Bosco
martedì, 20, Dic
Celebrazioni ed eventi Natale 2022/23
martedì, 20, Dic
Giocattolo Sospeso: che sia Natale per tutti!
venerdì, 16, Dic
La nascita di Gesù ai piedi dell’Altare
martedì, 6, Dic
8 dicembre: l’Immacolata Concezione e la festa dell’Oratorio
venerdì, 2, Dic
Benedizione del Presepe della U.C.O. San Castrese
giovedì, 10, Nov
Martedì 29 novembre Cena di Beneficenza
domenica, 6, Nov
Messe festive: dal 27 novembre nuovi orari!
sabato, 5, Nov
Tante domande, un’unica grande risposta: Esperienza Giovani 2022
mercoledì, 19, Ott
100 anni di Discepole di Gesù Eucaristico: Anno Giubilare e apertura Porte Sante
mercoledì, 19, Ott
«Fate quello che vi dirà»: riprende il cammino del Gruppo Cana
domenica, 9, Ott
Solennità San Giovanni Paolo II, il programma per celebrare il Santo Papa
sabato, 17, Set
“RAGAZZI CHE SQUADRA”: torna l’ACR!
lunedì, 12, Set
Aperte le iscrizioni ai percorsi di avvicinamento ai Sacramenti
domenica, 11, Set
Pellegrinaggio a Castel Volturno nel nome di S. Castrese
domenica, 11, Set
Santissimo Nome di Maria, Santa Messa all’Eremo di Pietraspaccata
martedì, 16, Ago
Sbarco di San Castrese: la Comunità celebra l’arrivo del Santo Patrono
venerdì, 12, Ago
Festa dello sbarco di San Castrese
lunedì, 11, Lug
Estate San Castrese: il 30 luglio la serata “solidale, divertente e gustosa”
mercoledì, 29, Giu
Giornata di Spiritualità comunitaria al Monastero di Ruviano
martedì, 28, Giu
Orario estivo Santa Messa
venerdì, 24, Giu
Balcone Fiorito 2022: amo la mia città, lo dico con i fiori
lunedì, 2, Mag
“Il mese di Maria”, gli appuntamenti di maggio col Santo Rosario
venerdì, 29, Apr
Assemblea Pastorale: camminare insieme, il punto sulla fase d’ascolto per il Sinodo
lunedì, 11, Apr
Penitenziale comunitaria: affidiamo al Padre l’inizio della Settimana Santa
sabato, 5, Mar
“Nel Nome del Padre”: il percorso di catechesi quaresimale
lunedì, 28, Feb
Riparte “Ascoltiamoci”: lo spazio a disposizione dei Giovani
giovedì, 17, Feb
Ottava di San Castrese: celebrazione e canto del Te Deum
mercoledì, 16, Feb
Frutteto San Castrese, domenica 20 febbraio l’inaugurazione
mercoledì, 16, Feb
Sinodo Diocesano, si apre la fase dell’ascolto
venerdì, 11, Feb
Solennità di San Castrese: gli appuntamenti per celebrare il Santo Patrono
domenica, 9, Gen
Calendario Parrocchiale: la quotidianità accompagnata dalla Comunità
lunedì, 13, Dic
Newsletter San Castrese: iscriviti per restare aggiornato sulla vita parrocchiale
martedì, 7, Dic
Adoriamo “nel nome del Padre”: calendario delle Adorazioni Comunitarie
sabato, 4, Dic
Cominciare bene la giornata: Lodi Mattutine comunitarie per tutto l’Avvento
giovedì, 2, Dic
Hai bisogno di parlare con qualcuno? “Ascoltiamoci”
mercoledì, 1, Dic
RACCOLTA ALIMENTARE 2021: Ogni contributo è importante
domenica, 14, Nov
“Olio che porti, olio che ricevi: ogni seconda domenica del mese raccolta di oli esausti in Parrocchia
sabato, 13, Nov
Assisi 2022, cominciamo l’anno nella terra di San Francesco
martedì, 9, Nov
V Giornata Mondiale dei Poveri: la Parrocchia accoglie l’invito di Papa Francesco con una raccolta alimentare
domenica, 17, Ott
Adsumus Sancte Spiritus: la preghiera ufficiale del Sinodo dei Vescovi scritta da Sant’Isidoro
sabato, 16, Ott
Apertura del XXXI Sinodo diocesano della Chiesa di Napoli
venerdì, 8, Ott
Giovanissimi, Giovani e Adulti: ricominciano i percorsi formativi
domenica, 3, Ott
Prime Comunioni e Cresime: aperte le iscrizioni per i percorsi di preparazione ai Sacramenti
giovedì, 30, Set
SU MISURA PER TE: riparte l’ACR!
domenica, 12, Set
Omaggio a Battiato
lunedì, 6, Set
Orari Sante Messe, si torna agli orari “invernali”
sabato, 19, Giu
«Su per Terra»: Oratorio Estivo 2021
giovedì, 25, Mar
Domenica delle Palme e Pasqua: no a rami d’ulivo e bottigliette d’acqua
sabato, 12, Dic
“Olio che porti, olio che ricevi”, parte la raccolta di oli esausti in Parrocchia
lunedì, 7, Dic
Concorso «Laudato Si’»: a Natale facciamo il “Presepe Ecologico”
venerdì, 13, Gen
GMG 2023 – LISBONA: “Maria si alzò e andò in fretta”
venerdì, 13, Gen
Pellegrinaggi: Fatima dal 7 al 10 agosto

Welcome back,