Via Parrocchia, 46, Marano (NA), IT
081-7420502
San Castrese
  • Search
  • Menu Canvas
    • INFO
    • NEWS
    • EVENTI
    • CONTATTI
Via Parrocchia, 46, Marano (NA), IT
081-7420502
San Castrese
  • HOME
  • INFO
  • NEWS
  • EVENTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Marano, rivestiti di Speranza! Lettera alla Città

Homepage Cultura Marano, rivestiti di Speranza! Lettera alla Città
Cultura, Educazione

Marano, rivestiti di Speranza! Lettera alla Città

13/02/2017
By Redazione
0 Comment
1595 Views

Lettera ai cittadini di Marano di Napoli nella solennità del martirio di San Castrese, 11 febbraio 2017

Rivestiti di speranza

 

Carissimi amici,

permetteteci di rivolgerci a voi in questo modo nella festa del nostro patrono San Castrese. Si tratta del modo in cui Gesù si rivolge ai suoi discepoli durante l’ultima cena, con uno sguardo pieno di affetto, tenerezza e verità. Vogliamo anche noi assumere questo sguardo, per riconoscere le qualità e la bellezza dell’amico senza, però, chiudere gli occhi sui suoi difetti, sul male che sta vivendo.

Tanta bellezza e grazia, vere e coraggiose, permeano il nostro territorio, ma perlopiù sono nascoste e non hanno la capacità di generare cambiamenti. Tanti di voi, sia personalmente sia attraverso i vari organismi sociali presenti sul nostro territorio, compiono dei veri e propri miracoli quotidiani, portando assistenza, dignità, cultura e speranza nel loro operare per la nostra città; e di questo dobbiamo esserne orgogliosi e felici. Come non ricordare, tra le varie iniziative, il Marano Ragazzi Spot Festival: in quei giorni a Marano si crea come una sorta di città ideale che coltiva il sogno che ci possa essere un altro mondo in cui le più disparate situazioni si armonizzino in un obbiettivo comune. Un mondo in cui i giovani, gli adulti, gli insegnanti, il mondo della cultura e delle istituzioni sono solidali, pieni di speranza, in ascolto reciproco, denunciano emergenze e bisogni, raccontano desideri, avanzano proposte descrivendo, così, vie da seguire.

Sono queste realtà che ci fanno sentire rivestiti di speranza, fiduciosi in nuove possibilità per la nostra Marano. Non possiamo, però, distogliere lo sguardo nei riguardi delle tante miserie, nudità, ferite che affliggono il nostro vivere quotidiano. Ombre profonde e oscure che pesano sul nostro cuore e sul nostro vivere. Ci spogliano, ci denudano della nostra dignità personale e sociale, facendoci, purtroppo sempre più spesso, vergognare di noi stessi e del luogo in cui viviamo.

Non possediamo, di certo, ricette immediate o preconfezionate, ma desideriamo, insieme, generare nuovi processi che nel tempo possano produrre frutti di bene condiviso. Per ogni cosa c’è bisogno di tempo, basti pensare al tempo di cui hanno bisogno i prodotti della terra per maturare (ricordiamo il proverbio: col tempo e con la paglia si maturano le sorbe) o a quello necessario per avere un buon pane fragrante e profumato, e infine come non ricordare il tempo e la cura necessaria per produrre un vino sincero e naturale. Tutto ha bisogno di tempo per essere buono e per fare bene, un tempo che però non significa disinteresse e superficialità, nulla di buono ne uscirebbe da questo, ma un tempo che ci chiede di essere costanti, decisi, attenti e premurosi nel fare il bene insieme. Non ci riferiamo unicamente a un’intenzione comune ma, anche, alla volontà di mettere in rete risorse, idee e obiettivi, per non lasciare spazi grigi d’indifferenza e rassegnazione verso comportamenti e modi di fare che non producono nulla di buono ma solo degrado e ignoranza.

Papa Francesco, nella sua Enciclica Laudato si’, sulla cura della “casa comune”, interpella ogni uomo e donna alla responsabilità verso il territorio, l’ambiente e la vita sociale, invita ad assumersene la cura insieme, fondando così sulla bellezza delle relazioni umane la possibilità di un mondo migliore: “L’amore, pieno di piccoli gesti di cura reciproca, è anche civile e politico, e si manifesta in tutte le azioni che cercano di costruire un mondo migliore. L’amore per la società e l’impegno per il bene comune sono una forma eminente di carità, che riguarda non solo le relazioni tra gli individui, ma anche macro-relazioni, rapporti sociali, economici, politici”. Un richiamo, questo, che trova altro vigore nella lettera pastorale del nostro Arcivescovo che ci invita a superare la logica del “mercato” dove tutto ha un prezzo, per seguire la logica del Vangelo che ci chiama alla gratuità: “È questa la rivoluzione più radicale, perché propone un’idea di società veramente umana, che sa prendersi cura di tutti, senza escludere nessuno”.

Queste parole ci spingono a compiere nel tempo una maturazione collettiva verso nuovi atteggiamenti personali e sociali: non possiamo più pensare che certe cose che non vanno debbano essere risolte unicamente dalle istituzioni, o dagli “altri”, il cambiamento deve avvenire in ogni dimensione del vivere civile e personale. A voi amici amministratori e politici, del presente e del futuro, desideriamo certamente ricordare che la politica non deve degradare nella ricerca del benessere personale o di “pochi amici”, dove chi resta fuori dalla “cura” sono i più deboli ed emarginati, ma essa è al servizio del bene di tutti. Ci auspichiamo, certamente, l’avvento di una classe politica attenta ai bisogni della nostra città con dedizione e spirito di servizio, ma ci auguriamo, anche, che ciascuno di noi con una coscienza retta possa esprimere il proprio voto, quando sarà, scegliendo dei candidati in modo responsabile, libero da ogni gioco politico, di convenienza personale se non addirittura spinti da connivenze malavitose. Dobbiamo sicuramente segnalare e ribellarci alla situazione di sporcizia che invade le nostre strade, le istituzioni e il vivere civile, ma ciascuno di noi deve fare la propria parte; lamentarci solo degli altri non porta a nulla. Rivestiamo, invece, le nostre azioni di dignità, di onestà, pulizia, verità e tenerezza. Anche di tenerezza certo, che risulta essere non tanto un atteggiamento debole e sdolcinato, ma piuttosto è il modo di chi non sceglie la violenza; la tenerezza è l’opposto della violenza, dell’arroganza, è il modo maturo attraverso cui esprimiamo il nostro bene verso l’altro. Troppe relazioni sono segnate invece dalla violenza e dal sopruso che lasciano denudati sempre i soggetti più deboli, come non ricordare i tanti abusi manifesti e nascosti verso le donne.

Tutti siamo responsabili del benessere della nostra città, dal Primo cittadino sino ai cittadini più deboli e indifesi, ognuno per la sua parte. Quest’atteggiamento ci renderà maggiormente orgogliosi di noi stessi e della nostra città, darà benessere e dignità al nostro vivere.

Ricordiamoci, infine, che chi non ha dignità fa fatica a guardarsi negli occhi con fiducia e orgoglio, senza l’arroganza di chi si approfitta della paura e della fragilità altrui. Abbiamo bisogno di guardarci ancora negli occhi con rinnovata fiducia, con orgoglio e voglia di lavorare insieme per recuperare il nostro bene comune, la nostra dignità di uomini e di cittadini. E allora, Marano, rivestiti di speranza!

I vostri sacerdoti

 

Tags: Marano di Napoli san castrese speranza

Previous Story
Il Signore ti chiama!
Next Story
Giornate Eucaristiche e Ceneri

Related Articles

San Castrese

Solennità di San Castrese: il programma delle Celebrazioni

L'11 febbraio si celebra la Solennità di San Castrese. Giorni...

Presepe U.C.O. San Castrese

Benedizione del Presepe della U.C.O. San Castrese

Domenica 4 dicembre, dopo la Santa Messa delle 10.00, la...

News

  • Solennità di San Castrese: il programma delle Celebrazioni domenica, 5, Feb
  • Appuntamento con la Parola giovedì, 2, Feb
  • “Chi canta, prega due volte”: la Schola Cantorum cerca nuove voci venerdì, 13, Gen
  • “Un Sogno dentro a un Cortile”, in scena il musical sulla vita di Don Bosco venerdì, 13, Gen
  • Celebrazioni ed eventi Natale 2022/23 martedì, 20, Dic
  • Giocattolo Sospeso: che sia Natale per tutti! martedì, 20, Dic
  • La nascita di Gesù ai piedi dell’Altare venerdì, 16, Dic
  • 8 dicembre: l’Immacolata Concezione e la festa dell’Oratorio martedì, 6, Dic
  • Benedizione del Presepe della U.C.O. San Castrese venerdì, 2, Dic
  • Martedì 29 novembre Cena di Beneficenza giovedì, 10, Nov
  • Messe festive: dal 27 novembre nuovi orari! domenica, 6, Nov
  • Tante domande, un’unica grande risposta: Esperienza Giovani 2022 sabato, 5, Nov
  • 100 anni di Discepole di Gesù Eucaristico: Anno Giubilare e apertura Porte Sante mercoledì, 19, Ott
  • «Fate quello che vi dirà»: riprende il cammino del Gruppo Cana mercoledì, 19, Ott
  • Solennità San Giovanni Paolo II, il programma per celebrare il Santo Papa domenica, 9, Ott
  • “RAGAZZI CHE SQUADRA”: torna l’ACR! sabato, 17, Set
  • Aperte le iscrizioni ai percorsi di avvicinamento ai Sacramenti lunedì, 12, Set
  • Pellegrinaggio a Castel Volturno nel nome di S. Castrese domenica, 11, Set
  • Santissimo Nome di Maria, Santa Messa all’Eremo di Pietraspaccata domenica, 11, Set
  • Sbarco di San Castrese: la Comunità celebra l’arrivo del Santo Patrono martedì, 16, Ago
  • Festa dello sbarco di San Castrese venerdì, 12, Ago
  • Estate San Castrese: il 30 luglio la serata “solidale, divertente e gustosa” lunedì, 11, Lug
  • Giornata di Spiritualità comunitaria al Monastero di Ruviano mercoledì, 29, Giu
  • Orario estivo Santa Messa martedì, 28, Giu
  • Balcone Fiorito 2022: amo la mia città, lo dico con i fiori venerdì, 24, Giu
  • “Il mese di Maria”, gli appuntamenti di maggio col Santo Rosario lunedì, 2, Mag
  • Assemblea Pastorale: camminare insieme, il punto sulla fase d’ascolto per il Sinodo venerdì, 29, Apr
  • Penitenziale comunitaria: affidiamo al Padre l’inizio della Settimana Santa lunedì, 11, Apr
  • “Nel Nome del Padre”: il percorso di catechesi quaresimale sabato, 5, Mar
  • Riparte “Ascoltiamoci”: lo spazio a disposizione dei Giovani lunedì, 28, Feb
  • Ottava di San Castrese: celebrazione e canto del Te Deum giovedì, 17, Feb
  • Frutteto San Castrese, domenica 20 febbraio l’inaugurazione mercoledì, 16, Feb
  • Sinodo Diocesano, si apre la fase dell’ascolto mercoledì, 16, Feb
  • Solennità di San Castrese: gli appuntamenti per celebrare il Santo Patrono venerdì, 11, Feb
  • Calendario Parrocchiale: la quotidianità accompagnata dalla Comunità domenica, 9, Gen
  • Newsletter San Castrese: iscriviti per restare aggiornato sulla vita parrocchiale lunedì, 13, Dic
  • Adoriamo “nel nome del Padre”: calendario delle Adorazioni Comunitarie martedì, 7, Dic
  • Cominciare bene la giornata: Lodi Mattutine comunitarie per tutto l’Avvento sabato, 4, Dic
  • Hai bisogno di parlare con qualcuno? “Ascoltiamoci” giovedì, 2, Dic
  • RACCOLTA ALIMENTARE 2021: Ogni contributo è importante mercoledì, 1, Dic
  • “Olio che porti, olio che ricevi: ogni seconda domenica del mese raccolta di oli esausti in Parrocchia domenica, 14, Nov
  • Assisi 2022, cominciamo l’anno nella terra di San Francesco sabato, 13, Nov
  • V Giornata Mondiale dei Poveri: la Parrocchia accoglie l’invito di Papa Francesco con una raccolta alimentare martedì, 9, Nov
  • Adsumus Sancte Spiritus: la preghiera ufficiale del Sinodo dei Vescovi scritta da Sant’Isidoro domenica, 17, Ott
  • Apertura del XXXI Sinodo diocesano della Chiesa di Napoli sabato, 16, Ott
  • Giovanissimi, Giovani e Adulti: ricominciano i percorsi formativi venerdì, 8, Ott
  • Prime Comunioni e Cresime: aperte le iscrizioni per i percorsi di preparazione ai Sacramenti domenica, 3, Ott
  • SU MISURA PER TE: riparte l’ACR! giovedì, 30, Set
  • Omaggio a Battiato domenica, 12, Set
  • Orari Sante Messe, si torna agli orari “invernali” lunedì, 6, Set
  • «Su per Terra»: Oratorio Estivo 2021 sabato, 19, Giu
  • Domenica delle Palme e Pasqua: no a rami d’ulivo e bottigliette d’acqua giovedì, 25, Mar
  • “Olio che porti, olio che ricevi”, parte la raccolta di oli esausti in Parrocchia sabato, 12, Dic
  • Concorso «Laudato Si’»: a Natale facciamo il “Presepe Ecologico” lunedì, 7, Dic
  • GMG 2023 – LISBONA: “Maria si alzò e andò in fretta” venerdì, 13, Gen
  • Pellegrinaggi: Fatima dal 7 al 10 agosto venerdì, 13, Gen

Commenti recenti

  • Articolo pubblicato su www.sancastrese.org sulla presentazione del libro “San Castrese. Vescovo” del 29 maggio 2021. – Fabio Cutolo su “San Castrese vescovo. Testimone della Trinità”, sabato 29 maggio presentazione del libro del dott. Fabio Cutolo
  • Mimma su Settimana Santa: tutti gli orari delle celebrazioni da vivere… in famiglia
  • angela su Vita d’autore: cammino dei giovani-adulti
  • Daniele su Esperienza giovani 2013: a casa con Gioia!
  • pako e rita su Esperienza giovani 2013: a casa con Gioia!

Tags

ACR adorazione amore bambini beneficenza caritas Catechesi catechismo Ceneri concorso cresima cultura don bosco ecologia educazione Estate San Castrese famiglia fede Formazione Giornate Eucaristiche giovani giovanissimi Marano di Napoli Maria matrimonio missione natale neocatecumenali pace Pasqua pellegrinaggio preghiera presepe prima comunione Quaresima raccolta alimentare ragazzi salesiani san castrese Settimana Santa solidarietà teatro Tradizioni via crucis volontariato

Indirizzo:
Via Parrocchia, 46
80016 Marano di Napoli
IT.
Contattaci

info@sancastrese.org

Telefono

(+39)-081-742-0502

Iscriviti alla nostra Newsletter

Copyright ©2022 SanCastrese.org. All Rights Reserved
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
SearchPostsLogin
domenica, 5, Feb
Solennità di San Castrese: il programma delle Celebrazioni
giovedì, 2, Feb
Appuntamento con la Parola
venerdì, 13, Gen
“Chi canta, prega due volte”: la Schola Cantorum cerca nuove voci
venerdì, 13, Gen
“Un Sogno dentro a un Cortile”, in scena il musical sulla vita di Don Bosco
martedì, 20, Dic
Celebrazioni ed eventi Natale 2022/23
martedì, 20, Dic
Giocattolo Sospeso: che sia Natale per tutti!
venerdì, 16, Dic
La nascita di Gesù ai piedi dell’Altare
martedì, 6, Dic
8 dicembre: l’Immacolata Concezione e la festa dell’Oratorio
venerdì, 2, Dic
Benedizione del Presepe della U.C.O. San Castrese
giovedì, 10, Nov
Martedì 29 novembre Cena di Beneficenza
domenica, 6, Nov
Messe festive: dal 27 novembre nuovi orari!
sabato, 5, Nov
Tante domande, un’unica grande risposta: Esperienza Giovani 2022
mercoledì, 19, Ott
100 anni di Discepole di Gesù Eucaristico: Anno Giubilare e apertura Porte Sante
mercoledì, 19, Ott
«Fate quello che vi dirà»: riprende il cammino del Gruppo Cana
domenica, 9, Ott
Solennità San Giovanni Paolo II, il programma per celebrare il Santo Papa
sabato, 17, Set
“RAGAZZI CHE SQUADRA”: torna l’ACR!
lunedì, 12, Set
Aperte le iscrizioni ai percorsi di avvicinamento ai Sacramenti
domenica, 11, Set
Pellegrinaggio a Castel Volturno nel nome di S. Castrese
domenica, 11, Set
Santissimo Nome di Maria, Santa Messa all’Eremo di Pietraspaccata
martedì, 16, Ago
Sbarco di San Castrese: la Comunità celebra l’arrivo del Santo Patrono
venerdì, 12, Ago
Festa dello sbarco di San Castrese
lunedì, 11, Lug
Estate San Castrese: il 30 luglio la serata “solidale, divertente e gustosa”
mercoledì, 29, Giu
Giornata di Spiritualità comunitaria al Monastero di Ruviano
martedì, 28, Giu
Orario estivo Santa Messa
venerdì, 24, Giu
Balcone Fiorito 2022: amo la mia città, lo dico con i fiori
lunedì, 2, Mag
“Il mese di Maria”, gli appuntamenti di maggio col Santo Rosario
venerdì, 29, Apr
Assemblea Pastorale: camminare insieme, il punto sulla fase d’ascolto per il Sinodo
lunedì, 11, Apr
Penitenziale comunitaria: affidiamo al Padre l’inizio della Settimana Santa
sabato, 5, Mar
“Nel Nome del Padre”: il percorso di catechesi quaresimale
lunedì, 28, Feb
Riparte “Ascoltiamoci”: lo spazio a disposizione dei Giovani
giovedì, 17, Feb
Ottava di San Castrese: celebrazione e canto del Te Deum
mercoledì, 16, Feb
Frutteto San Castrese, domenica 20 febbraio l’inaugurazione
mercoledì, 16, Feb
Sinodo Diocesano, si apre la fase dell’ascolto
venerdì, 11, Feb
Solennità di San Castrese: gli appuntamenti per celebrare il Santo Patrono
domenica, 9, Gen
Calendario Parrocchiale: la quotidianità accompagnata dalla Comunità
lunedì, 13, Dic
Newsletter San Castrese: iscriviti per restare aggiornato sulla vita parrocchiale
martedì, 7, Dic
Adoriamo “nel nome del Padre”: calendario delle Adorazioni Comunitarie
sabato, 4, Dic
Cominciare bene la giornata: Lodi Mattutine comunitarie per tutto l’Avvento
giovedì, 2, Dic
Hai bisogno di parlare con qualcuno? “Ascoltiamoci”
mercoledì, 1, Dic
RACCOLTA ALIMENTARE 2021: Ogni contributo è importante
domenica, 14, Nov
“Olio che porti, olio che ricevi: ogni seconda domenica del mese raccolta di oli esausti in Parrocchia
sabato, 13, Nov
Assisi 2022, cominciamo l’anno nella terra di San Francesco
martedì, 9, Nov
V Giornata Mondiale dei Poveri: la Parrocchia accoglie l’invito di Papa Francesco con una raccolta alimentare
domenica, 17, Ott
Adsumus Sancte Spiritus: la preghiera ufficiale del Sinodo dei Vescovi scritta da Sant’Isidoro
sabato, 16, Ott
Apertura del XXXI Sinodo diocesano della Chiesa di Napoli
venerdì, 8, Ott
Giovanissimi, Giovani e Adulti: ricominciano i percorsi formativi
domenica, 3, Ott
Prime Comunioni e Cresime: aperte le iscrizioni per i percorsi di preparazione ai Sacramenti
giovedì, 30, Set
SU MISURA PER TE: riparte l’ACR!
domenica, 12, Set
Omaggio a Battiato
lunedì, 6, Set
Orari Sante Messe, si torna agli orari “invernali”
sabato, 19, Giu
«Su per Terra»: Oratorio Estivo 2021
giovedì, 25, Mar
Domenica delle Palme e Pasqua: no a rami d’ulivo e bottigliette d’acqua
sabato, 12, Dic
“Olio che porti, olio che ricevi”, parte la raccolta di oli esausti in Parrocchia
lunedì, 7, Dic
Concorso «Laudato Si’»: a Natale facciamo il “Presepe Ecologico”
venerdì, 13, Gen
GMG 2023 – LISBONA: “Maria si alzò e andò in fretta”
venerdì, 13, Gen
Pellegrinaggi: Fatima dal 7 al 10 agosto

Welcome back,