Via Parrocchia, 46, Marano (NA), IT
081-7420502
San Castrese
  • Search
  • Menu Canvas
    • INFO
    • NEWS
    • EVENTI
    • CONTATTI
Via Parrocchia, 46, Marano (NA), IT
081-7420502
San Castrese
  • HOME
  • INFO
  • NEWS
  • EVENTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

Risvegliati Marano. Lettera alla Città 2018

Homepage Cultura Risvegliati Marano. Lettera alla Città 2018
Cultura, Educazione

Risvegliati Marano. Lettera alla Città 2018

11/02/2018
By Redazione
0 Comment
1749 Views

FESTA DI SAN CASTRESE | 11 FEBBRAIO 2018
LETTERA AI CITTADINI DI MARANO DI NAPOLI

RISVEGLIATI MARANO,
METTI INSIEME LE TUE FORZE

 

Parrocchia San Castrese
Scorcio della Chiesa Parrocchiale San Castrese, Marano di Napoli (Ph. A. Marra)

 

Carissimi Concittadini e Fratelli nella fede,

come ogni anno ci ritroviamo tutti, Istituzioni e Comunità Cristiane, ad essere convocati dall’unica fede in Cristo, che gloriosamente ci ha testimoniato il nostro patrono San Castrese, vissuto nel V secolo e approdato miracolosamente in Campania per le persecuzioni dei Vandali, ad opera di Genserico.
La testimonianza di San Castrese è una luce che cerca di illuminare il buio che ormai da anni attraversa la nostra cara città, per le sue problematiche sociali, politiche ed economiche.
La nostra città vive un momento di transizione e di crisi: la corruzione, l’impoverimento urbanistico e ambientale, la crisi economica hanno investito pesantemente lo spazio fisico, così come l’identità collettiva e la coesione sociale.
L’uomo non può vivere senza la città: non siamo isole e non possiamo bastare a noi stessi; la città è la nostra casa comune. È in questo spazio che noi sviluppiamo e condividiamo la nostra umanità e fraternità.
In questo buio che sembra imperare, aumentano le povertà, non solo materiali: non siamo immuni neanche dai disagi dei ragazzi delle cosiddette “baby-gang”… l’elenco potrebbe essere lungo.
Il malessere purtroppo si respira nell’aria: la stessa gestione ordinaria del territorio, come ad esempio la manutenzione delle strade, la cura dell’illuminazione, le procedure di raccolta e smaltimento dei rifiuti, la cura di alcuni edifici scolastici e della villa comunale, hanno assunto, soprattutto nelle periferie, aspetti di un degrado urbano complessivo da cui, talvolta, sembra difficile liberarsi.
Ne potremmo elencare tanti di problemi: li viviamo insieme ogni giorno, tanti li ascoltiamo proprio da voi.
Noi sacerdoti assistiamo, insieme con voi, insomma, ad un tempo di buio e di declino della nostra amata Marano e sentiamo il dovere di prendere consapevolezza di due componenti importanti.
La prima: noi cristiani, in questa città, siamo chiamati a brillare come “luce del mondo” e “lampada che illumina tutti quelli che sono nella casa” (cfr. Mt 5,14ss).
Solo così possiamo testimoniare la vita nuova e gioiosa dei figli di Dio.
Di conseguenza la seconda, che è un interrogativo: siamo davvero all’altezza di questa testimonianza? Cosa possiamo fare per rispondere meglio alla chiamata del Signore, che ci vuole “luce del mondo” (Mt 5,13)?
Dinanzi ad uno scenario così pieno di ombre, ci stiamo chiedendo cosa possiamo fare: piuttosto che contribuire alla cultura del lamento, della condanna o del rimpianto dei tempi che furono, stiamo provando ad avviare un processo che contribuisca invece al culto della speranza, una speranza non da attendere passivamente, ma che ci deve vedere tutti coinvolti ed operosi, ognuno nel suo specifico.
In queste ombre sentiamo che sta nascendo una luce, piccola come un neonato chiamato “Scetammece day”, concepito dal guardare la nostra città con occhi di padri, che ci ha portati a ricordare che tutto ciò che è umano ci interessa, e dunque Marano, con le sue gioie e i suoi dolori, con le sue fatiche e le sue speranze.
Un neonato partorito nella non lontana domenica pomeriggio dell’8 Ottobre, nella villa del Ciaurro, dove abbiamo provato a riunire, a mettere insieme tutte le forze positive, oneste e belle della città: le avevamo dimenticate.
Come sempre il male fa più rumore e ci aveva fatti cadere nella trappola di soffermarci sul buio e sulle sue forze tenebrose: ne eravamo di più, circa 2000 in una sinergia tra scuole e parrocchie, cittadini, associazioni ed istituzioni; una fruttuosa collaborazione tra forze positive !
Un evento che non si è fermato all’evento !
Oggi “Scetammece day” ha costituito un comitato, che ha l’obiettivo di continuare a guardare le ombre e le luci, i punti di debolezza e i punti di forza della nostra Città e provare ad integrarli: ne sono testimonianza il lavoro che si sta svolgendo con le scuole sulla legalità e il bene comune e il week-end ambientale del 7 e 8 Aprile promosso dalle parrocchie.
Ci piace immaginare che il vento di quella domenica pomeriggio, sia stata una carezza del Buon Dio, che ci ha incoraggiati ed infiammati a continuare su questa strada.
Non abbiamo alcuna smania di protagonismo o di visibilità politica: ci accompagna solo la lucida consapevolezza di non poterci estraniare dalla vita degli uomini e la certezza che per noi annunciare il Vangelo “non è un vanto, ma una necessità che ci si impone” (cfr. 1Cor 9,16).
Più che accusare o condannare le istituzioni civili o la società nel suo insieme, desideriamo condividere gli affanni della nostra Città, fare la nostra parte, essere compagni di strada di tutti gli uomini di buona volontà, e dire a tutti di non perdersi d’animo dinanzi alle sfide che abbiamo davanti.
Vogliamo provare a far vedere che nonostante le difficoltà, Marano presenta anche l’infaticabile impegno di molti, che ogni giorno danno la vita per offrirsi come luogo di incontro, di riconciliazione, di dialogo, di carità e di crescita.
Dunque continuiamo su questa strada per un autentico e fruttuoso risveglio, insieme, convergendo su obiettivi comuni, raggiungeremo risultati che singolarmente non potremmo realizzare.
Come Chiesa sentiamo forte il bisogno di offrire il nostro aiuto alle vostre sofferenze, mettendo i poveri al centro, perché, come ci ha detto Papa Francesco, quando una società ignora i poveri, li criminalizza, li costringe a “mafiarsi”, quella società si impoverisce fino alla miseria e cessa di essere cristiana.
Coraggio allora a voi, uomini e donne di buona volontà che sognate una Marano più giusta e più bella!
Risvegliamo le nostre coscienze dal sonno del peccato e della tiepidezza e mettiamoci insieme !

Siamo certi che il Signore, come ha salvato Castrese dalle acque nelle quali era stato immerso, altrettanto farà anche con noi: le acque non ci travolgeranno e qualunque buca o ostacolo non fermeranno il nostro cammino e le forze del bene della nostra Marano potranno prevalere su quelle del male!

I vostri Sacerdoti

Tags: lettera Marano di Napoli san castrese

Previous Story
Giornate Eucaristiche e Ceneri 2018
Next Story
Preghiera per gli ammalati e sacramento degli infermi

Related Articles

Presepe U.C.O. San Castrese

Benedizione del Presepe della U.C.O. San Castrese

Domenica 4 dicembre, dopo la Santa Messa delle 10.00, la...

100° Anniversario fondazione Discepole Gesù Eucaristico

100 anni di Discepole di Gesù Eucaristico: Anno Giubilare e apertura Porte Sante

In occasione del 100° anniversario della Fondazione delle Suore Discepole...

News

  • “Chi canta, prega due volte”: la Schola Cantorum cerca nuove voci venerdì, 13, Gen
  • “Un Sogno dentro a un Cortile”, in scena il musical sulla vita di Don Bosco venerdì, 13, Gen
  • Celebrazioni ed eventi Natale 2022/23 martedì, 20, Dic
  • Giocattolo Sospeso: che sia Natale per tutti! martedì, 20, Dic
  • La nascita di Gesù ai piedi dell’Altare venerdì, 16, Dic
  • 8 dicembre: l’Immacolata Concezione e la festa dell’Oratorio martedì, 6, Dic
  • Benedizione del Presepe della U.C.O. San Castrese venerdì, 2, Dic
  • Martedì 29 novembre Cena di Beneficenza giovedì, 10, Nov
  • Messe festive: dal 27 novembre nuovi orari! domenica, 6, Nov
  • Tante domande, un’unica grande risposta: Esperienza Giovani 2022 sabato, 5, Nov
  • 100 anni di Discepole di Gesù Eucaristico: Anno Giubilare e apertura Porte Sante mercoledì, 19, Ott
  • «Fate quello che vi dirà»: riprende il cammino del Gruppo Cana mercoledì, 19, Ott
  • Solennità San Giovanni Paolo II, il programma per celebrare il Santo Papa domenica, 9, Ott
  • “RAGAZZI CHE SQUADRA”: torna l’ACR! sabato, 17, Set
  • Aperte le iscrizioni ai percorsi di avvicinamento ai Sacramenti lunedì, 12, Set
  • Pellegrinaggio a Castel Volturno nel nome di S. Castrese domenica, 11, Set
  • Santissimo Nome di Maria, Santa Messa all’Eremo di Pietraspaccata domenica, 11, Set
  • Sbarco di San Castrese: la Comunità celebra l’arrivo del Santo Patrono martedì, 16, Ago
  • Festa dello sbarco di San Castrese venerdì, 12, Ago
  • Estate San Castrese: il 30 luglio la serata “solidale, divertente e gustosa” lunedì, 11, Lug
  • Giornata di Spiritualità comunitaria al Monastero di Ruviano mercoledì, 29, Giu
  • Orario estivo Santa Messa martedì, 28, Giu
  • Balcone Fiorito 2022: amo la mia città, lo dico con i fiori venerdì, 24, Giu
  • “Il mese di Maria”, gli appuntamenti di maggio col Santo Rosario lunedì, 2, Mag
  • Assemblea Pastorale: camminare insieme, il punto sulla fase d’ascolto per il Sinodo venerdì, 29, Apr
  • Penitenziale comunitaria: affidiamo al Padre l’inizio della Settimana Santa lunedì, 11, Apr
  • “Nel Nome del Padre”: il percorso di catechesi quaresimale sabato, 5, Mar
  • Riparte “Ascoltiamoci”: lo spazio a disposizione dei Giovani lunedì, 28, Feb
  • Ottava di San Castrese: celebrazione e canto del Te Deum giovedì, 17, Feb
  • Frutteto San Castrese, domenica 20 febbraio l’inaugurazione mercoledì, 16, Feb
  • Sinodo Diocesano, si apre la fase dell’ascolto mercoledì, 16, Feb
  • Solennità di San Castrese: gli appuntamenti per celebrare il Santo Patrono venerdì, 11, Feb
  • Calendario Parrocchiale: la quotidianità accompagnata dalla Comunità domenica, 9, Gen
  • Newsletter San Castrese: iscriviti per restare aggiornato sulla vita parrocchiale lunedì, 13, Dic
  • Adoriamo “nel nome del Padre”: calendario delle Adorazioni Comunitarie martedì, 7, Dic
  • Cominciare bene la giornata: Lodi Mattutine comunitarie per tutto l’Avvento sabato, 4, Dic
  • Hai bisogno di parlare con qualcuno? “Ascoltiamoci” giovedì, 2, Dic
  • RACCOLTA ALIMENTARE 2021: Ogni contributo è importante mercoledì, 1, Dic
  • “Olio che porti, olio che ricevi: ogni seconda domenica del mese raccolta di oli esausti in Parrocchia domenica, 14, Nov
  • Assisi 2022, cominciamo l’anno nella terra di San Francesco sabato, 13, Nov
  • V Giornata Mondiale dei Poveri: la Parrocchia accoglie l’invito di Papa Francesco con una raccolta alimentare martedì, 9, Nov
  • Adsumus Sancte Spiritus: la preghiera ufficiale del Sinodo dei Vescovi scritta da Sant’Isidoro domenica, 17, Ott
  • Apertura del XXXI Sinodo diocesano della Chiesa di Napoli sabato, 16, Ott
  • Giovanissimi, Giovani e Adulti: ricominciano i percorsi formativi venerdì, 8, Ott
  • Prime Comunioni e Cresime: aperte le iscrizioni per i percorsi di preparazione ai Sacramenti domenica, 3, Ott
  • SU MISURA PER TE: riparte l’ACR! giovedì, 30, Set
  • Omaggio a Battiato domenica, 12, Set
  • Orari Sante Messe, si torna agli orari “invernali” lunedì, 6, Set
  • «Su per Terra»: Oratorio Estivo 2021 sabato, 19, Giu
  • Domenica delle Palme e Pasqua: no a rami d’ulivo e bottigliette d’acqua giovedì, 25, Mar
  • “Olio che porti, olio che ricevi”, parte la raccolta di oli esausti in Parrocchia sabato, 12, Dic
  • Concorso «Laudato Si’»: a Natale facciamo il “Presepe Ecologico” lunedì, 7, Dic
  • GMG 2023 – LISBONA: “Maria si alzò e andò in fretta” venerdì, 13, Gen
  • Pellegrinaggi: Fatima dal 7 al 10 agosto venerdì, 13, Gen

Commenti recenti

  • Articolo pubblicato su www.sancastrese.org sulla presentazione del libro “San Castrese. Vescovo” del 29 maggio 2021. – Fabio Cutolo su “San Castrese vescovo. Testimone della Trinità”, sabato 29 maggio presentazione del libro del dott. Fabio Cutolo
  • Mimma su Settimana Santa: tutti gli orari delle celebrazioni da vivere… in famiglia
  • angela su Vita d’autore: cammino dei giovani-adulti
  • Daniele su Esperienza giovani 2013: a casa con Gioia!
  • pako e rita su Esperienza giovani 2013: a casa con Gioia!

Tags

ACR adorazione amore bambini beneficenza caritas Catechesi catechismo Ceneri concorso cresima cultura don bosco ecologia educazione estate Estate San Castrese famiglia fede Formazione Giornate Eucaristiche giovani giovanissimi Marano di Napoli Maria matrimonio missione natale neocatecumenali pace Pasqua pellegrinaggio preghiera presepe prima comunione Quaresima raccolta alimentare ragazzi salesiani san castrese Sermig solidarietà teatro Tradizioni via crucis

Indirizzo:
Via Parrocchia, 46
80016 Marano di Napoli
IT.
Contattaci

info@sancastrese.org

Telefono

(+39)-081-742-0502

Iscriviti alla nostra Newsletter

Copyright ©2022 SanCastrese.org. All Rights Reserved
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
SearchPostsLogin
venerdì, 13, Gen
“Chi canta, prega due volte”: la Schola Cantorum cerca nuove voci
venerdì, 13, Gen
“Un Sogno dentro a un Cortile”, in scena il musical sulla vita di Don Bosco
martedì, 20, Dic
Celebrazioni ed eventi Natale 2022/23
martedì, 20, Dic
Giocattolo Sospeso: che sia Natale per tutti!
venerdì, 16, Dic
La nascita di Gesù ai piedi dell’Altare
martedì, 6, Dic
8 dicembre: l’Immacolata Concezione e la festa dell’Oratorio
venerdì, 2, Dic
Benedizione del Presepe della U.C.O. San Castrese
giovedì, 10, Nov
Martedì 29 novembre Cena di Beneficenza
domenica, 6, Nov
Messe festive: dal 27 novembre nuovi orari!
sabato, 5, Nov
Tante domande, un’unica grande risposta: Esperienza Giovani 2022
mercoledì, 19, Ott
100 anni di Discepole di Gesù Eucaristico: Anno Giubilare e apertura Porte Sante
mercoledì, 19, Ott
«Fate quello che vi dirà»: riprende il cammino del Gruppo Cana
domenica, 9, Ott
Solennità San Giovanni Paolo II, il programma per celebrare il Santo Papa
sabato, 17, Set
“RAGAZZI CHE SQUADRA”: torna l’ACR!
lunedì, 12, Set
Aperte le iscrizioni ai percorsi di avvicinamento ai Sacramenti
domenica, 11, Set
Pellegrinaggio a Castel Volturno nel nome di S. Castrese
domenica, 11, Set
Santissimo Nome di Maria, Santa Messa all’Eremo di Pietraspaccata
martedì, 16, Ago
Sbarco di San Castrese: la Comunità celebra l’arrivo del Santo Patrono
venerdì, 12, Ago
Festa dello sbarco di San Castrese
lunedì, 11, Lug
Estate San Castrese: il 30 luglio la serata “solidale, divertente e gustosa”
mercoledì, 29, Giu
Giornata di Spiritualità comunitaria al Monastero di Ruviano
martedì, 28, Giu
Orario estivo Santa Messa
venerdì, 24, Giu
Balcone Fiorito 2022: amo la mia città, lo dico con i fiori
lunedì, 2, Mag
“Il mese di Maria”, gli appuntamenti di maggio col Santo Rosario
venerdì, 29, Apr
Assemblea Pastorale: camminare insieme, il punto sulla fase d’ascolto per il Sinodo
lunedì, 11, Apr
Penitenziale comunitaria: affidiamo al Padre l’inizio della Settimana Santa
sabato, 5, Mar
“Nel Nome del Padre”: il percorso di catechesi quaresimale
lunedì, 28, Feb
Riparte “Ascoltiamoci”: lo spazio a disposizione dei Giovani
giovedì, 17, Feb
Ottava di San Castrese: celebrazione e canto del Te Deum
mercoledì, 16, Feb
Frutteto San Castrese, domenica 20 febbraio l’inaugurazione
mercoledì, 16, Feb
Sinodo Diocesano, si apre la fase dell’ascolto
venerdì, 11, Feb
Solennità di San Castrese: gli appuntamenti per celebrare il Santo Patrono
domenica, 9, Gen
Calendario Parrocchiale: la quotidianità accompagnata dalla Comunità
lunedì, 13, Dic
Newsletter San Castrese: iscriviti per restare aggiornato sulla vita parrocchiale
martedì, 7, Dic
Adoriamo “nel nome del Padre”: calendario delle Adorazioni Comunitarie
sabato, 4, Dic
Cominciare bene la giornata: Lodi Mattutine comunitarie per tutto l’Avvento
giovedì, 2, Dic
Hai bisogno di parlare con qualcuno? “Ascoltiamoci”
mercoledì, 1, Dic
RACCOLTA ALIMENTARE 2021: Ogni contributo è importante
domenica, 14, Nov
“Olio che porti, olio che ricevi: ogni seconda domenica del mese raccolta di oli esausti in Parrocchia
sabato, 13, Nov
Assisi 2022, cominciamo l’anno nella terra di San Francesco
martedì, 9, Nov
V Giornata Mondiale dei Poveri: la Parrocchia accoglie l’invito di Papa Francesco con una raccolta alimentare
domenica, 17, Ott
Adsumus Sancte Spiritus: la preghiera ufficiale del Sinodo dei Vescovi scritta da Sant’Isidoro
sabato, 16, Ott
Apertura del XXXI Sinodo diocesano della Chiesa di Napoli
venerdì, 8, Ott
Giovanissimi, Giovani e Adulti: ricominciano i percorsi formativi
domenica, 3, Ott
Prime Comunioni e Cresime: aperte le iscrizioni per i percorsi di preparazione ai Sacramenti
giovedì, 30, Set
SU MISURA PER TE: riparte l’ACR!
domenica, 12, Set
Omaggio a Battiato
lunedì, 6, Set
Orari Sante Messe, si torna agli orari “invernali”
sabato, 19, Giu
«Su per Terra»: Oratorio Estivo 2021
giovedì, 25, Mar
Domenica delle Palme e Pasqua: no a rami d’ulivo e bottigliette d’acqua
sabato, 12, Dic
“Olio che porti, olio che ricevi”, parte la raccolta di oli esausti in Parrocchia
lunedì, 7, Dic
Concorso «Laudato Si’»: a Natale facciamo il “Presepe Ecologico”
venerdì, 13, Gen
GMG 2023 – LISBONA: “Maria si alzò e andò in fretta”
venerdì, 13, Gen
Pellegrinaggi: Fatima dal 7 al 10 agosto

Welcome back,